|
 |

Uniti per
crescere
insieme
|
Ricette
vegetariane
|
di
Annalisa e Giampiero Cara
Non è affatto
vero che chi ha scelto un tipo di alimentazione responsabile ed evoluta
debba rinunciare al divertimento di un allegro barbecue in compagnia.
La grigliata non è sinonimo di carne ed anzi sulla brace gli alimenti
vegetali acquistano un sapore eccellente e amato da tutti. Vi proponiamo
perciò alcune ricette che renderanno il vostro barbecue un successo.
Chi l'ha detto che
una grigliata ben riuscita debba essere per forza a base di carne? Per
dimostrare a voi stessi e ai vostri amici che non è così,
provate le nostre ricette per una grigliata tutta "verde" a base di verdure
e proteine vegetali.
E ricordatevi di "integrarle"
a piacimento con la classica bruschetta o anche con vegburger e wurstel
di soia che trovate già pronti in vendita.
Il tutto può
essere accompagnato da qualche insalata mista, un gazpacho, e infine una
crostata di frutta o coppe di gelato e frutta per concludere in leggerezza
il pasto.
In questa pagina:
Spiedini
di verdure e tofu su un letto di cous-cous
Ingredienti:
300 g di tofu tagliato a dadini - 4 piccole zucchine a rondelle di 2 cm
di spessore - 1 peperone rosso tagliato a pezzetti di circa 4 cm - 16
funghetti prataioli (o 8 più grandi divisi a metà) - 16
pomodorini ciliegia. Per la marinata: 4 cucchiai di shoyu (salsa
di soia) - 2 cucchiai di succo di limone - 1 grosso spicchio d'aglio schiacciato
- 6 cucchiai d'olio e.v. d'oliva. Per la salsa: 2 scalogni tritati
- 2 spicchi d'aglio schiacciati - 1 cucchiaino da tè raso di zucchero
di canna - 1 cucchiaio di aceto di mele - 2 cucchiai di shoyu - 3 cucchiai
di crema d'arachidi (si trova anche al supermercato). Per il cous-cous:
250 g di cous-cous precotto - 300 ml di acqua o di brodo vegetale - sale
- olio e.v. d'oliva.
Attrezzatura:
8 lunghi spiedini di legno - 1 insalatiera per la marinata - 1 ciotola
per la salsa - 1 pentolino per l'acqua del cous-cous (o un bollitore elettrico)
- 1 padella antiaderente - 1 ciotola il cous-cous - 1 pennello da cucina.
Preparazione:
1. Amalgamate bene gli ingredienti della marinata nell'insalatiera, quindi
versateci dentro i pezzi di verdure e di tofu rigirandoli in modo che
si impregnino bene di sugo. Lasciate marinare per qualche ora, rigirando
ogni tanto.
2. Preparate la salsa
mescolando bene gli ingredienti in una ciotola finché non risultano
amalgamati. Riponete la salsa in frigo fino al momento di servirla.
3. Mettete il cous-cous
asciutto nella padella e fatelo tostare a fuoco moderato rigirando ogni
tanto finché non risulta dorato e profumato. Intanto fate bollire
l'acqua o il brodo e salate a piacimento. In una ciotola versate il cous-cous
e ricopritelo di acqua. Lasciate gonfiare 10 minuti coperto, poi sgranatelo
con una forchetta e conditelo con l'olio.
4. Infilzate pezzi
di tofu e verdura alternati sugli spiedini (che avrete tenuto a bagno
in acqua fredda 20 minuti e lasciato asciugare perché sopportino
il calore). Fateli cuocere sulla griglia per 15-20 minuti rigirando spesso
e spennellandoli con la marinata.
5. Servite su ogni
piatto 2-3 cucchiai di cous-cous, adagiatevi sopra 2 spiedini e a lato
un cucchiaio di salsa.
Seitan
al cartoccio 
Ingredienti:
4 fette di seitan - 2 scalogni - 1 dl di vino bianco secco - 1 dl di aceto
balsamico - 2 rametti di timo fresco - olio e.v. d'oliva - sale - pepe.
Attrezzatura:
1 ciotola - un piatto largo - pellicola per alimenti - carta da forno.
Preparazione:
1. Pulite e affettate finemente gli scalogni, metteteli in una ciotola
con il vino, l'aceto balsamico, 6 cucchiai d'olio, le foglioline di tipo,
sale e pepe appena macinato secondo i gusti.
2. Sbattete la marinata
perché si amalgami bene, quindi disponete le fette di seitan (che
vi consigliamo di scegliere piuttosto spesse e abbastanza grandi) in un
largo piatto, senza sovrapporle. Irroratele con la marinata, copritele
con un foglio di pellicola per alimenti e tenetele in frigo 2-3 ore a
marinare.
3. Passato questo tempo,
mettete ciascuna fetta di seitan su un quadrato di carta da forno, conditele
con la marinata e chiudete bene i cartocci.
Zucchine
al formaggio
Ingredienti:
8 zucchine piccole e fresche - 100 g di formaggio di capra tagliato in
spesse strisce - 1 manciatina di menta fresca o di basilico - olio e.v.
d'oliva - sale - pepe.
Attrezzatura:
Carta da forno - cestello e pentola per la cottura a vapore.
Preparazione: 1.
Lavate le piccole zucchine e cuocetele intere a vapore per 10 minuti.
2. Fatele un po' raffreddare,
quindi oliatele in superficie e asportate da ognuna col coltello una fettina
sottile nel senso della lunghezza. Salatele a piacere.
3. Inserite nelle fenditure
così ottenute le strisce di formaggio di capra (ma potete usare
anche un altro formaggio delicato, come la mozzarella, o un tofu cheese).
Aggiungete anche un po' di menta o basilico, irrorate con un filo d'olio
e pepe appena macinato.
4. Incartate ogni zucchina
con un pezzo di carta da forno e cuocetele sulla griglia per 5 minuti
poi rigiratele e lasciatele altri 5. Servitele subito ancora nel loro
cartoccio.
Patate
all'alloro
Ingredienti:
8 patate di medie dimensioni - 24 foglie di alloro fresco - 1 spicchio
d'aglio schiacciato - olio e.v. d'oliva - sale e pepe.
Attrezzatura:
1 ciotola - 1 pennello da cucina.
Preparazione:
1. Lavate e sbucciate le patate, asciugatele e praticate su ognuna tre
incisioni profonde, orizzontali e parallele. In ogni incisione inserite
una foglia di alloro.
2. In una ciotola amalgamate
4 cucchiai d'olio, 1 presa di sale, 1 macinata di pepe e l'aglio. Con
questo condimento spennellate le patate e mettetele a cuocere sulla griglia.
3. Giratele ogni tanto
e spennellatele con il condimento. Quando sono tenere e ben dorate da
tutte le parti (ci vorrà una mezz'ora circa) servitele ancora calde
oppure tiepide.
Insalata
di melanzane e porri
Ingredienti:
1 grande melanzana tonda o 2 piccole - 2 porri freschi - 3 spicchi d'aglio
- 1 manciatina di menta o mentuccia fresca - olio e.v. d'oliva - sale
e pepe.
Attrezzatura:
1 scolapasta e 1 peso per far perdere acqua alle melanzane - 1 ciotola
- 1 piatto da portata - cubetti di ghiaccio.
Preparazione:
1. Lavate, mondate e tagliate a fette tonde le melanzane che metterete
a perder acqua, salate, in uno scolapasta, sotto un peso, per 20 minuti.
2. Lavate e mondate
i porri, affettateli sottili e metteteli a bagno in una ciotola con acqua
e ghiaccio.
3. Asciugate le melanzane,
ungetele d'olio e cuocetele sulla brace su entrambi i lati. Intanto, sgrondate
e asciugate i porri, disponeteli su un largo piatto da portata e conditeli
con olio, sale e pepe.
4. Adagiate sul letto
di porri le melanzane, distribuitevi sopra l'aglio a fettine sottili,
la menta e, se volete, ancora un filo d'olio. Servite subito, quando le
melanzane sono ancora calde e i porri ben freddi.

Ricette tratte dalla
rivista online "BLISS-oltre la new age", dove ogni mese potete trovare,
all'indirizzo http://www.bliss2000.com,
articoli, notizie, interviste, recensioni e approfondimenti sui temi della
nuova era.
Per informazioni potete
scrivere a: bliss2000@libero.it
 |
VIP ViviamoInPositivo |
|
 |
|