![]()
| ![]() |
![]() Uniti per crescere insieme | |||||
Lo Scopo |
Cosa vuol dire "scopo"? Dal dizionario: "scopo": ciò che una persona si prefigge come obiettivo da raggiungere o da compiere. Scopo e obiettivo non sono la stessa cosa. un obiettivo ha un inizio e una fine ben definiti, mentre lo scopo è un qualcosa che si esprime continuamente e può durare per tutta la vita.
Nella nostra vita quotidiana dobbiamo lavorare alla nostra crescita costantemente, cominciando dal fare chiarezza in noi stessi. Possiamo e dobbiamo elevarci oltre i pensieri negativi, concentrarci sull'io e dedicarci a creare relazioni pacifiche e ad agire come strumenti della pace globale.
I principi per vivere correttamente la vita sono: l'amore, la chiarezza di pensiero e l'azione, dove 'azione' significa "servire l'umanità".
Tratto da Ken Carey (fondatore della prima clinica olistica del mondo), dal libro "Terra Christa - Il risveglio spirituale globale"
Ogni individuo ha uno scopo specifico per stare su questa terra. Questo scopo può contenere numerosi subscopi. Nello stato di separazione da Dio, gli esseri umani, per la maggior parte, si allineano solo parzialmente con lo scopo della loro vita. Tuttavia si può ricevere energia vitale solo nella misura in cui si produce questo allineamento. Trascurando il proposito della vita ci si allontana dall'ambito della nostra funzione, quindi la nostra vitalità non può che diminuire.
Ognuno di noi ha un 'io superiore' che conosce il suo specifico piano di vita. Riconoscere e ricordare il nostro scopo ci porta alla scoperta di noi stessi. Possiamo quindi meglio riuscire a: · Godere di noi stessi e della vita; · espandere la nostra creatività; · purificare il nostro karma; · perfezionare e curare noi stessi; · dare un contributo (sociale); · acquisire cultura; · scoprire chi siamo ed esprimere la nostra divinità.
La ricerca del nostro scopo può essere facilitata da vari mezzi quali: libri, Maestri, esperienze.
La nostra vita amorosa individuale non ha uno scopo finché non gliene diamo uno. Se la nostra relazione non avrà uno scopo scelto consapevolmente, la nostra vita amorosa sarà in balia delle informazioni, utilizzate inconsciamente, basate sul condizionamento represso, su ciò che proviene dalla nostra famiglia d'origine, sulle nostre esperienze passate.
Ecco una lista di alcuni benefici che otterremo dalla definizione dello scopo della nostra vita amorosa:
-
capiremo perché desideriamo una vita affettiva e cosa desideriamo trarne;
- invieremo un messaggio alla nostra mente inconscia su quello che vogliamo;
- saremo in grado di riconoscere molto più rapidamente le persone che vogliamo
e quelle che non vogliamo;
- valorizzeremo quello che abbiamo anziché continuare
a desiderare di essere diversi;
- concentreremo la nostra attenzione sulle
cose che già ci piacciono di noi.
Anche
la relazione di coppia resta senza scopo se non siamo noi a dargliene uno. Uno
scopo per una coppia è importante, altrimenti la relazione si svilupperà utilizzando
informazioni inconsce dettate da condizionamenti passati. Quando prescindiamo
dai nostri ego individuali e dedichiamo il nostro amore a qualcosa di più grande
di noi stessi, ad un ideale supremo, le relazioni prosperano.
"A_Course_in_Miracles"
insegna che "Dobbiamo dedicare immediatamente la nostra relazione allo Spirito
Santo se vogliamo che funzioni". Le relazioni hanno lo scopo di darci un insegnamento
e ci portano a crescere e a espandere la nostra identità all'esterno.
L'unione si rafforza quando i due membri della coppia si impegnano ad elevare il loro scopo al servizio dell'umanità. Quando si appoggiano l'un l'altro fino al raggiungimento di questo scopo, la vitalità e l'allegria ne risultano amplificate.
Quando due persone che partecipano ad una relazione si aprono l'un l'altra fino a conoscersi realmente è naturale per loro desiderare di creare una relazione profonda. Impegnandosi verso la spiritualità come stile di vita aumentano straordinariamente la vitalità e l'allegria che sorgono dalla loro unione.
1.
Insieme al tuo partner dedicate la vostra relazione a qualcosa di più elevato
di voi due.
2. Cercate di mantenere sempre una relazione profonda e impegnatevi
in questo prima di ogni altra cosa.
3. Trasformate la vostra relazione in
uno spazio sacro.
4. Equilibrate il lavoro su voi stessi con sforzi per servire
l'umanità e il pianeta.
1.
Scrivete una lista di 5-10 caratteristiche della vostra personalità che vi piacciono
come "amanti" in senso ampio e non limitato alla sessualità, esprimetele con sostantivi.
(Esempio: "Il mio tocco delicato, il mio senso dell'umorismo, la mia pazienza,
etc."). Più scrivete velocemente più sarà facile.
2. Scegliete dalla lista
precedente tre caratteristiche preferite, cerchiandone i numeri, e sottolineatele.
3. Fate un'altra lista di almeno 5 modi in cui vi piace esprimere le caratteristiche
che avete scelto. Scrivetele al gerundio. (Esempio: "ballando, cucinando, facendo
l'amore, ...").
4. Scrivete una breve descrizione, di 25 parole o meno, della
vostra concezione personale di vita amorosa ideale. Scrivetela al presente e in
termini positivi.
5. Tornate all'elenco che avete fatto nella fase 3 e scegliete
3 cose che contribuiranno maggiormente alla vostra vita amorosa ideale descritta
nella fase 4 e 6.
La
fase finale è quella in cui mettiamo tutto insieme per formulare una frase che
è una dichiarazione dello scopo della vostra vita amorosa:
"Lo scopo della
mia vita amorosa è di usare la mia [caratteristica 1], la mia [caratteristica
1], ... [gerundio]ndo, ...ndo, ...ndo cosi che ... [vita amorosa ideale]
Ridefinite lo scopo della vostra vita amorosa una volta all'anno, per tener conto di qualsiasi cambiamento dei vostri desideri, dei vostri valori o dei progressi nella vostra crescita personale.
(Esercizio da fare col partner).
Fate
riferimento all'esercizio precedente e leggetevi reciprocamente lo scopo della
vostra vita amorosa. Scegliete le caratteristiche della personalità e i modi di
esprimerle che pensate siano particolarmente importanti per la vostra relazione.
Insieme, scrivete una visione della vita amorosa ideale che vi soddisferebbe entrambi.
Poi scrivete la vostra dichiarazione nel formato seguente:
"Lo scopo del nostro matrimonio (o relazione) è di usare la nostra/o ...[caratt.] ...[modi]ndo in modo da ...[scopo]".
La dichiarazione scritta dello scopo della vostra relazione serve come mappa per scegliere gli obiettivi futuri e per prendere le decisioni importanti, nonché come fonte di ispirazione. Saprete di averla completata quando vi sentirete entrambi piacevolmente stimolati e in armonia con il vostro partner. Incorniciatela ed attaccatela in casa dove sia facile vederla, parlatene e correggetela. Ogni anniversario è un buon momento per riesaminarla, per conciliare il cambiamento dei vostri valori personali etc. Esempio: "Lo scopo del nostro matrimonio è di usare la nostra consapevolezza, la nostra conoscenza, il nostro umorismo, la nostra creatività, la nostra energia scoprendo, parlando, scrivendo, studiando e lavorando per creare una vita amorosa giocosa, con comunione di intenti, creativa, produttiva, con scambio reciproco in modo da crescere, evolverci e servire noi stessi e gli altri.
VIP ViviamoInPositivo - Associazione nazionale di Promozione Sociale
- Via Pacchiotti, 79 - 10146 Torino Tel: 011.198.36.557 - P.IVA 08577420014 - C.F. 97623990013 |
Sito
Internet: http://www.viviamoinpositivo.org - E-mail: viviamoinpositivo@gmail.com |
![]() |
![]() |